Testudo Marginata: la più grande testuggine terrestre in Europa
La Testudo Marginata, spesso definita testuggine marginata o tartaruga marginata, è la più grande testuggine terrestre autoctona del continente europeo. Il suo carapace lungo e svasato verso la parte posteriore, simile a una “gonna”, la rende facilmente riconoscibile rispetto alle altre testuggini del genere Testudo. Presente nel bacino mediterraneo, si concentra principalmente in Grecia, Albania meridionale, Turchia sud-occidentale ed è alloctona anche in Sardegna.
Caratteristiche e dimensioni della Testuggine Marginata
- Dimensioni notevoli: Può raggiungere o superare i 35 cm di lunghezza, arrivando talvolta a 40 cm, con un peso che si aggira intorno ai 3-5 kg.
- Colorazione scura: Il carapace è tipicamente bruno-nerastro con eventuali striature chiare, mentre il piastrone presenta macchie scure alternate a zone più chiare.
- Lunga vita: In condizioni ottimali, la tartaruga marginata può superare i 50/70 anni di età.
- Dimorfismo sessuale: I maschi sfoggiano una coda più lunga e un piastrone leggermente concavo, mentre le femmine hanno coda corta e piastrone piatto.
Habitat e abitudini della Testudo Marginata
Questa testuggine marginata si adatta al clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Vive in:
- Zone di macchia mediterranea
- Prati incolti e terreni rocciosi
- Aree semi-aride con cespugli e rocce
Di abitudini diurne, si riscalda nelle prime ore del mattino al sole e cerca riparo all’ombra durante le ore più torride. Nella stagione fredda, effettua l’ibernazione in ambienti protetti dove le temperature non scendono eccessivamente.
Alimentazione della Testuggine Marginata
La Testudo Marginata è essenzialmente erbivora. La sua dieta include:
- Erbe spontanee come tarassaco, trifoglio e piantaggine
- Fiori e foglie di campo
- Frutti non acidi e poco zuccherini, consumati raramente
In cattività, occorre prestare particolare attenzione all’apporto di calcio e alla riduzione di proteine e zuccheri. Integrare con osso di seppia o appositi supplementi aiuta a mantenere in ottimo stato il carapace.
Tutela legale della Tartaruga Marginata
La testuggine marginata è protetta dalla Convenzione di Washington (CITES). Chiunque desideri detenerla deve possedere la documentazione necessaria, poiché la vendita e la riproduzione sono soggette a normative ben precise. Detenere esemplari privi di certificazione è vietato e passibile di sanzioni.
Testudo Marginata Weissingeri: adattamento ambientale o sottospecie?
La Testudo Marginata Weissingeri presente nella penisola del Mani, in Grecia, un tempo si riteneva essere una vera e propria sottospecie di Testudo Marginata ma recenti studi hanno smentito questa teoria riconducendo le loro dimensioni più contenute a fattori ambientali quali aree più aride e con scarsità di cibo e all’effetto isolamento.
Peculiarità della Testudo Marginata Weissingeri
- Taglia più contenuta: In media resta più piccola della testuggine marginata comune.
- Carapace scuro: Presenta una colorazione più uniforme e cupa.
- Zig-zag sul piastrone: In molti esemplari è presente un caratteristico disegno “a zig-zag” sotto il guscio.
La variante Albina della Testuggine Marginata
Un caso speciale è rappresentato dalle Testudo Marginata Albina (albino T+), osservate con una certa frequenza in Sardegna. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, questa mutazione non sembra penalizzare gli individui nell’ambiente naturale.
Perché si diffonde l’albinismo T+?
- Effetto fondatore: Forse il gene albino era già presente nei primi esemplari introdotti sull’isola, trasmettendosi alle generazioni successive.
- Mutazione spontanea: È possibile che l’albinismo si sia sviluppato spontaneamente e abbia trovato un relativo vantaggio in ambienti aridi.
- Adattamento cromatico: La colorazione più chiara dei piccoli può favorire il mimetismo in habitat secchi e ingialliti, dove un carapace scuro si noterebbe maggiormente.
Consigli per l’allevamento della Testuggine Marginata
- Spazio adeguato: Realizzare un recinto spazioso con zone soleggiate e ripari all’ombra, oltre a un rifugio sicuro per la notte e l’ibernazione.
- Ibernazione in sicurezza: Monitorare temperature e umidità durante la fase di ibernazione, fornendo un substrato adatto (foglie secche, terriccio).
- Dieta equilibrata: Somministrare regolarmente erbe di campo, limitando cibi ricchi di zuccheri o proteine animali.
- Supporto veterinario: Effettuare controlli periodici per prevenire malattie e infestazioni parassitarie.
- Rispettare la legge: Possedere sempre la documentazione CITES necessaria, nel rispetto delle normative locali e internazionali.
Conclusioni sulla Testudo Marginata e le sue varianti
La Testudo Marginata – o testuggine marginata – è una specie affascinante per le dimensioni ragguardevoli e il caratteristico carapace “a gonna”. All’interno di questa specie, la Weissingeri rappresenta un interessante adattamento alle aree più aride della penisola del Mani, mentre la variante Albina dimostra come mutazioni potenzialmente svantaggiose possano persistere e addirittura risultare utili in specifici contesti ambientali.
Prima di allevare una testuggine marginata, è fondamentale documentarsi sulle esigenze dell’animale e sulle norme vigenti, per garantire alle tartarughe un’esistenza sicura e in salute, in armonia con la legge.
![](https://www.tartarugadoc.it/wp-content/uploads/2024/10/IMG_20241012_145555_risultato_risultato-1024x769.jpg)
![](https://www.tartarugadoc.it/wp-content/uploads/2024/10/IMG_20180909_092345_risultato_risultato-1024x768.jpg)
![](https://www.tartarugadoc.it/wp-content/uploads/2024/10/3.png)
![](https://www.tartarugadoc.it/wp-content/uploads/2024/10/5.png)